Castellabate, una storia lunga 900 anni

Logo 900 anni di castellabate

Lanciato lo spot “Castellabate, una storia lunga 900 anni” per presentare il logo e marchio unico che che apre e accompagnerà l’intera campagna pubblicitaria per i 900 anni di Castellabate.
L’intero comune, con le sue frazioni, con i suoi incantevoli scorci, le sue stradine, panorami mozzafiato tra verde e blu, continua a raccontare la sua storia anche dopo 900 anni. Un’incredibile e lunga storia che parla di noi, del nostro popolo, dei nostri predecessori, dei nostri coetanei e della nostra progenie. Continue reading “Castellabate, una storia lunga 900 anni”

Passando per il Cilento di Arthur John Strutt

Passando per il Cilento

Trovare scritti sul Cilento oggi è facilissimo, ma trent’anni fa lo era di meno, figuriamoci nel 1800. Poi se vogliamo calcolare pubblicazioni edite all’estero, allora era un miraggio. Passando per il Cilento è una pubblicazione di Arthus John Strutt ed è una estrapolazione di lettere pubblicate sul libro pedestrian tour in Calabria & Sicily. Le lettere raccontano le giornate dall’autore mentre è in viaggio con il suo amico Jackson nel Mezzogiorno, all’epoca Regno di Napoli. Continue reading “Passando per il Cilento di Arthur John Strutt”

Le spiagge di Castellabate

monte tresino castellabate

Una delle attrattive principali del nostro turismo è il mare. Il mare del Cilento è famoso per la sua limpidezza e qualità. Castellabate ha come punto forte, nell’offerta turistica, quella di offrire ai propri turisti, delle belle spiagge attrezzate e anche piccoli angoli dove sei livero di sistemare il tuo ombrellone in tranquillità-

Le spiagge di Castellabate sono diverse, e le possiamo suddividere in spiagge grandi e spiagge più piccole. Continue reading “Le spiagge di Castellabate”

Ius primae noctis

castello della torretta

Dopo la leggenda della Principessa Saracena, un’altra delle leggende che si tramandano è quella dello jus primae noctis, e risale al periodo settecentesco. Il diritto della prima notte, sarebbe appunto, il diritto appartenuto ad un feudale di sostituirsi al proprio servo, durante la prima notte di nozze.

Non esistono fonti che ne dimostrino la veridicità, e probabilmente questo diritto non è altro che una tassa da pagare in caso di matrimonio.[1] Continue reading “Ius primae noctis”

Lo scoglio della principessa Saracena

scoglio principessa saracena

Quella della principessa saracena è una legenda che racconta della storia d’amore di Ermigarda e Octavio, un giovane pescatore del posto.

La principessa Ermigarda, era molto bella e raggiante di giovinezza. I capelli lunghi e setosi, di colore nero. Gli occhi verdi e brillanti, profondi e misteriosi. Le sue labbra non avevano mai regalato un sorriso. Era triste e solitaria. Continue reading “Lo scoglio della principessa Saracena”

Monte Tresino, un giorno nella natura

monte tresino castellabate

Monte Tresino, tra natura e trekking.

Il monte Tresino è un promontorio incontaminato, situata a nord del Comune di Castellabate e a confine con Agropoli. Rientra nello specchio acqueo della zona A dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate.

La zona costiera è soggetta ad un fenomeno di erosione che è testimoniato dalle rocce levigate dal tempo come lo scoglio della Tartaruga e quello della Principessa saracena che secondo una leggenda la principessa saracena Ermigarda, si gettò in mare per amore e ritrovare nell’aldilà l’amato pescatore Octavio inghiottito dalle onde. Nettuno per pietà li trasformò in scogli[1]. Continue reading “Monte Tresino, un giorno nella natura”

Il villaggio abbandonato di Tresino

villaggio abbandonato tresino

Il nome Tresino deriva probabilmente dalla presenza dei Greci Trezeni, che allontanati da Sibari si stabilirono qui. Una seconda ipotesi riconduce alla parola “tre seni” che indica le tre rientranze della costa (Saùco, Stajno e Lago).

Nel VI secolo a.C. sul promontorio di Tresino, secondo Strabone, si ergeva il tempio dedicato a Poseidone della città di Trezene, eretta dai Trezeni a protezione della vicina Poseidonia.

Continue reading “Il villaggio abbandonato di Tresino”

Tassa di soggiorno a Castellabate

tassa di soggiorno

Tassa di soggiorno cos’è?

La tassa di soggiorno, o meglio imposta di soggiorno, è un tributo locale, che viene applicato a carico di chi soggiorna (o pernotta) in una struttura ricettiva situata in un Comune dove l’imposta è stata istituita.

Tale imposta non è corrisposta dal proprietario della struttura, ma da chi soggiorna presso di esse. L’ammontare incassato dall’Ente comunale, come da normativa, è interamente investito in ambito turistico. Continue reading “Tassa di soggiorno a Castellabate”