Tra i vari sentieri naturalistici di Castellabate, uno di quelli più frequentati, soprattutto per la facilità del suo percorso, è il sentiero che dal porto di San Marco di Castellabate, conduce a Punta Licosa. Continue reading “Percorso San Marco Punta Licosa.”
Diario
Il pozzo dell’uva nera
Il sentiero del Pozzo dell’Uva nera è un sentiero di trekking che costeggia il torrente Mortella. Questo sentiero è adatto a tutti, non presenta particolari difficoltà. Continue reading “Il pozzo dell’uva nera”
Castellabate, una storia lunga 900 anni
Lanciato lo spot “Castellabate, una storia lunga 900 anni” per presentare il logo e marchio unico che che apre e accompagnerà l’intera campagna pubblicitaria per i 900 anni di Castellabate.
L’intero comune, con le sue frazioni, con i suoi incantevoli scorci, le sue stradine, panorami mozzafiato tra verde e blu, continua a raccontare la sua storia anche dopo 900 anni. Un’incredibile e lunga storia che parla di noi, del nostro popolo, dei nostri predecessori, dei nostri coetanei e della nostra progenie. Continue reading “Castellabate, una storia lunga 900 anni”
Passando per il Cilento di Arthur John Strutt
Trovare scritti sul Cilento oggi è facilissimo, ma trent’anni fa lo era di meno, figuriamoci nel 1800. Poi se vogliamo calcolare pubblicazioni edite all’estero, allora era un miraggio. Passando per il Cilento è una pubblicazione di Arthus John Strutt ed è una estrapolazione di lettere pubblicate sul libro pedestrian tour in Calabria & Sicily. Le lettere raccontano le giornate dall’autore mentre è in viaggio con il suo amico Jackson nel Mezzogiorno, all’epoca Regno di Napoli. Continue reading “Passando per il Cilento di Arthur John Strutt”
La Madonna degli abissi
La Madonna degli abissi è una tappa per chi si immerge sia in ARA che in apnea. La statua è collocata nella zona antistante la Torre Perrotti. Da ormai tanti anni il locale centro subacqueo svolge una cerimonia in onore della Madonna. Ogni anno i frequentatori del Centro Subacqueo si immergono in gruppo su un fondale di 18 metri. Continue reading “La Madonna degli abissi”
Le spiagge di Castellabate
Una delle attrattive principali del nostro turismo è il mare. Il mare del Cilento è famoso per la sua limpidezza e qualità. Castellabate ha come punto forte, nell’offerta turistica, quella di offrire ai propri turisti, delle belle spiagge attrezzate e anche piccoli angoli dove sei livero di sistemare il tuo ombrellone in tranquillità-
Le spiagge di Castellabate sono diverse, e le possiamo suddividere in spiagge grandi e spiagge più piccole. Continue reading “Le spiagge di Castellabate”
Aforismi sulla colazione
Le giornate dovrebbero iniziare con un abbraccio, un bacio, una carezza e un caffè. Perché la colazione deve essere abbondante. (Charles M. Schulz, Peanuts) Continue reading “Aforismi sulla colazione”
Ius primae noctis
Dopo la leggenda della Principessa Saracena, un’altra delle leggende che si tramandano è quella dello jus primae noctis, e risale al periodo settecentesco. Il diritto della prima notte, sarebbe appunto, il diritto appartenuto ad un feudale di sostituirsi al proprio servo, durante la prima notte di nozze.
Non esistono fonti che ne dimostrino la veridicità, e probabilmente questo diritto non è altro che una tassa da pagare in caso di matrimonio.[1] Continue reading “Ius primae noctis”
Torri costiere di Castellabate
Le origini delle torri costiere
Le torri costiere erano delle costruzioni in pietra e facevano parte del sistema difensivo, avvistamento e comunicazione del Regno di Napoli.
Erano costruite e posizionate in modo da poter scrutare il mare ed essere in comunicazione visiva con le torri adiacenti. Continue reading “Torri costiere di Castellabate”
I capelli di Venere di Casaletto Spartano
Tra i luoghi nascosti e meno soggetti al turismo di massa ci sono le cascate dell’oasi Capelli di Venere.
Si trovano a Casaletto Spartano, uno dei tanti piccoli borghi del Cilento, vicino all’oasi di Morigerati.
Le cascate nascono dalle acque del Rio Bussentino, affluente del fiume Bussento.
Continue reading “I capelli di Venere di Casaletto Spartano”
Benvenuti al Sud
Benvenuti al Sud è una commedia di Luca Miniero tratta dall’originale film francese Giù al Nord diretto da Dany Boon.
Alberto Colombo è il direttore di un ufficio postale della Brianza che si vede respingere la domanda di trasferimento per un posto a Milano, perché un collega disabile lo ha preceduto in graduatoria.
Continue reading “Benvenuti al Sud”Gole del Calore e L’oasi di Remolino
Le Gole del Calore sono delle incisioni profonde scavate dall’acque del fiume Calore Lucano. Si trovano nell’alta della Valle del Calore, nel Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Continue reading “Gole del Calore e L’oasi di Remolino”
Lo scoglio della principessa Saracena
Quella della principessa saracena è una legenda che racconta della storia d’amore di Ermigarda e Octavio, un giovane pescatore del posto.
La principessa Ermigarda, era molto bella e raggiante di giovinezza. I capelli lunghi e setosi, di colore nero. Gli occhi verdi e brillanti, profondi e misteriosi. Le sue labbra non avevano mai regalato un sorriso. Era triste e solitaria. Continue reading “Lo scoglio della principessa Saracena”
Monte Tresino, un giorno nella natura
Monte Tresino, tra natura e trekking.
Il monte Tresino è un promontorio incontaminato, situata a nord del Comune di Castellabate e a confine con Agropoli. Rientra nello specchio acqueo della zona A dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate.
La zona costiera è soggetta ad un fenomeno di erosione che è testimoniato dalle rocce levigate dal tempo come lo scoglio della Tartaruga e quello della Principessa saracena che secondo una leggenda la principessa saracena Ermigarda, si gettò in mare per amore e ritrovare nell’aldilà l’amato pescatore Octavio inghiottito dalle onde. Nettuno per pietà li trasformò in scogli[1]. Continue reading “Monte Tresino, un giorno nella natura”
I templi di Paestum
Paestum è un’antica città della Magna Grecia chiamata dai fondatori Poseidonia in onore del Dio Poseidone, ma devota a divinità come Atena ed Era. Dopo essere stata conquistata dai Lucani il suo nome venne cambiato in Paistom, poi sotto i romani, il nome della città fu cambiato in Paestum.
Immersioni subacquee nel Cilento
Per un appassionato di subacquea, il mare del Cilento è una tappa da non perdere. Gli amanti delle immersioni in ARA o semplicemente dello snorkeling troveranno nelle nostre acque, le secche, grotte, relitti in basso fondale e profondi. Ma non solo, anche pareti impegnative dove ammirare cernie, aragoste e tante forme di flora e fauna marina.
Il villaggio abbandonato di Tresino
Il nome Tresino deriva probabilmente dalla presenza dei Greci Trezeni, che allontanati da Sibari si stabilirono qui. Una seconda ipotesi riconduce alla parola “tre seni” che indica le tre rientranze della costa (Saùco, Stajno e Lago).
Nel VI secolo a.C. sul promontorio di Tresino, secondo Strabone, si ergeva il tempio dedicato a Poseidone della città di Trezene, eretta dai Trezeni a protezione della vicina Poseidonia.
Castellabate
Castellabate e la sua storia
Dove si trova Castellabate?
Castellabate è situato a sud di Salerno sulla costiera cilentana e il suo territorio rientra nel parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Nel 1998 è stato dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO. I suoi ambienti marini costituiscono l’area marina protetta Santa Maria di Castellabate.
Il Parco Nazionale del Cilento
Il Parco Nazionale del Cilento, è una vasta area a sud della regione Campania.
Il paesaggio è vario, passando dai paesi costruiti sulle alte colline dell’entroterra, fino ad arrivare alle varie marine turistiche sulle rive del mar Tirreno.
Tassa di soggiorno a Castellabate
Tassa di soggiorno cos’è?
La tassa di soggiorno, o meglio imposta di soggiorno, è un tributo locale, che viene applicato a carico di chi soggiorna (o pernotta) in una struttura ricettiva situata in un Comune dove l’imposta è stata istituita.
Tale imposta non è corrisposta dal proprietario della struttura, ma da chi soggiorna presso di esse. L’ammontare incassato dall’Ente comunale, come da normativa, è interamente investito in ambito turistico. Continue reading “Tassa di soggiorno a Castellabate”