Le spiagge di Castellabate

monte tresino castellabate

Una delle attrattive principali del nostro turismo è il mare. Il mare del Cilento è famoso per la sua limpidezza e qualità. Castellabate ha come punto forte, nell’offerta turistica, quella di offrire ai propri turisti, delle belle spiagge attrezzate e anche piccoli angoli dove sei livero di sistemare il tuo ombrellone in tranquillità-

Le spiagge di Castellabate sono diverse, e le possiamo suddividere in spiagge grandi e spiagge più piccole.

Tra le spiagge grandi possiamo trovare:

  • La spiaggia di Ogliastro Marina
  • La spiaggia del Pozzillo
  • La spiaggia di Zona Lago

Mentre le spiagge più piccole sono:

  • Punta di Ogliastro
  • La Grotta
  • Marina Piccola
  • Lo scario
  • Punta dell’inferno

Ogliastro Marina è la frazione che non rientra nel golfo di Castellabate, alle sue spalle è protetta a nord dalla collina della Torricella. Divisa da Case del Conte dal torrente Rio dell’Arena, Ogliastro  ha in comune con quest’ultima, la spiaggia dell’Arena.

La spiaggia è composta da sabbia grossa e alle spalle ha una fitta macchia mediterranea. La spiaggia è sovrastata dalla torre costiera detta dell’Arena o delle ripe rosse, oggi abitazione privata. L’altra spiaggia, più piccola, è la spiaggia di punta dell’Ogliastro. Inizia sotto la piazza, poco profonda ma che si estende fino alla punta di Ogliastro, è servita da diverse attività turistiche e noleggi barche.

Passiamo alle spiagge di San Marco. Alle spalle del porto turistico, nei pressi della Capitaneria di Porto, troviamo la spiaggia della grotta, cosi chiamata per via dei resti di una grotta, oggi ridimensionata dall’erosione costiera. Questa d’estate, richiama quella parte di turisti che preferiscono la praticità della spiaggia libera, infatti questa spiaggia non è servita da strutture attrezzate.

spiaggia-pozzillo-castellabate

L’altra spiaggia di San Marco è quella del Pozzillo. Questa mette in comunicazione le frazioni di San Marco e Santa Maria, attrezzata da stabilimenti balneari, parcheggi e hotel, è una delle più frequentate dai turisti, grazie soprattutto al collegamento con la strada statale.

Siamo arrivati a Santa Maria e la prossima spiaggia in cui ci imbattiamo è quella di marina piccola. E’ sicuramente quella più conosciuta e caratteristica, per la presenza della torre Pagliarola o torre Perrotti. Resa famosa dal film Benvenuti al Sud, marina piccola è praticamente nel centro di Santa Maria. Servita da lidi, bar e ristoranti, questa spiaggia accentra gran parte del turismo di Santa Maria. La sera diventa, grazie al lungomare con le sue attività, punto nevralgico della movida giovanile.

La spiaggia successiva è quella dello scario. Questa piccola spiaggia si trova sull’altro lungomare di Santa Maria, una volta era uno scalo per piccole imbarcazioni da pesca, oggi, attrezzata, è un ottimo ritrovo per chi ha la necessità di avere servizi come lettino ed ombrellone oppure semplicemente godersi la spiaggia libera.

Poco più avanti c’è la spiaggetta di punta dell’inferno. Piccola insenatura alle spalle di una scogliera artificiale, anche questa è meta di turisti alla ricerca di uno spazio libero.

spiaggia zona lago

l’ultima spiaggia del litorale è quella di zona Lago. Inizia da campo dei Rocchi e fino alla collina che conduce a Tresino. Questa è una delle spiagge più grandi, servita da lidi, ristoranti e campeggi.

Cosa fare nel Cilento