Tassa di soggiorno cos’è?
La tassa di soggiorno, o meglio imposta di soggiorno, è un tributo locale, che viene applicato a carico di chi soggiorna (o pernotta) in una struttura ricettiva situata in un Comune dove l’imposta è stata istituita.
Tale imposta non è corrisposta dal proprietario della struttura, ma da chi soggiorna presso di esse. L’ammontare incassato dall’Ente comunale, come da normativa, è interamente investito in ambito turistico.
Soggetti interessati
Nel Comune di Castellabate, l’imposta è dovuta per persona e per ogni pernottamento fino a un massimo di dodici (12) pernottamenti. Sono previste esenzioni per i minori fino ai 16 anni e gli anziani oltre i 75 anni, nonché per altri particolari motivi per i quali si rinvia all’art. 7 del Regolamento comunale dell’Imposta.
Storia dell’imposta di soggiorno
In Italia la tassa di soggiorno è stata istituita nel 1910. Fu in un primo momento applicata solo in alcuni Comuni, in particolare nelle stazioni termali e zone balneari.
Poi con Regio decreto legge del 24 novembre 1938, la tassa diventò un’imposta e venne estesa a tutte le località turistiche d’Italia, rimanendo attiva fino alla fine del 1988.
Tariffe imposta di soggiorno
ALBERGHI E RESIDENZE TURISTICO ALBERGHIERE
- 5 stelle € 2.50
- 4 stelle € 2.00
- 3, 2, e 1 stelle € 1.50
STRUTTURE RICETTIVE ALL’ARIA APERTA
VILLAGGI TURISTICI
- 4 stelle € 2.00
- 3 e 2 stelle € 1.50
CAMPEGGI € 1.00
STRUTTURE RICETTIVE EXTRA-ALBERGHIERE
- AFFITTACAMERE € 1.00
- CASE E APPARTAMENTI PER VACANZE € 1.00
- CASE PER FERIE € 1.00
- COUNTRY HOUSE € 1.50
- CASE RELIGIOSE DI OSPITAILITÀ € 1.50
- ALBERGO DIFFUSO € 1.50
- B&B € 1.50
- AGRITURISMI € 1.50
- AREA SOSTA CAMPER € 1.00
Paytourist portale della tassa di soggiorno per il Comune di Castellabate